Il valore dei denti non va sottovalutato… nemmeno quando si tratta dei denti posteriori. Lo spazio creatosi dalla perdita di un dente, indipendentemente che sia visibile o meno, potrebbe causare una serie di conseguenze che alla lunga hanno un effetto negativo sul resto della bocca.
Innanzitutto, possono svilupparsi delle modifiche dell’occlusione perché i denti vicini si spostano verso gli spazi lasciati vuoti.
D’altra parte, i denti tendono a muoversi per tutta la vita. Quando viene peso un dente, i due denti adiacenti tendono a riempire quello spazio vuoto e iniziano a muoversi verso di esso, cioè ad inclinarsi. Analogamente, i denti dell’arcata antagonista cominciano ad estrudere (uscire dall’osso) andando ad occupare lo spazio vuoto che si è venuto a creare.
Pertanto, in seguito a questi movimenti, anche altri denti possono subire importanti danni, fino al punto di arrivare a dover essere estratti a loro volta se non si interviene adeguatamente.
Inoltre, la maggior parte delle persone ignora che se un dente non viene sostituito dopo il trascorrere dei tempi biologici di guarigione (6 mesi per l’arcata mascellare, 3 mesi per quella mandibolare), nella stragrande maggioranza dei casi la sostituzione diventa sempre più difficile e si è costretti ad alcuni compromessi.
Ma come si possono sostituire i denti mancanti?
In passato le soluzioni più gettonate erano i ponti fissi, ottenuti “rimpicciolendo” i denti sani adiacenti allo spazio vuoto, o le protesi mobili.
Ad oggi la soluzione preferibile è l’inserimento di uno o più impianti in titanio osteointegrati.
Si tratta di “viti” che vengono usate per sostituire le radici dei denti estratti, su cui vengono poi avvitati o cementati denti in ceramica che ripristinano la funzione e l’estetica dei denti persi.
Certo, bisogna prima verificare che il supporto osseo sia in condizioni ottimali. Inoltre, il paziente deve essere disposto a mantenere un’adeguata igiene orale dopo l’intervento. Nel caso in cui ci siano queste condizioni, oggi grazie allo sviluppo delle ultime tecnologie l’impianto si realizza in poche sedute e garantisce ottimi risultati a lungo termine.
Il presente articolo vuole promuovere la comprensione e la conoscenza di argomenti generali relativi alla salute orale. Non è destinato a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un professionista. Chiedi sempre il parere del tuo dentista, o di un operatore sanitario qualificato, per qualsiasi domanda tu possa avere riguardante una condizione medica o un trattamento.