Le radiografie in odontoiatria sono una comune procedura diagnostica estremamente sicura.
Le lastrine endorali hanno una dose di radiazione molto bassa, essendo scattate con appositi apparecchi a bassa emissione e per tempi di esposizione di millesimi di secondo, colpendo soltanto l’area di interesse (che è molto piccola).
Inoltre, ci sono alcune attenzioni che il dentista mette in pratica per minimizzare la radiazione delle lastrine endorali:
- copriamo la tiroide e gli organi sensibili utilizzando una “copertina” di piombo durante lo scatto;
- effettuiamo la lastrina soltanto se imprescindibile, valutando l’età del paziente, la storia anamnestica, i fattori di rischio e i sintomi presenti.
Molte diagnosi e alcune terapie non possono essere effettuate senza la valutazione diagnostica delle lastrine endorali.
Affidarsi con fiducia alle decisioni del proprio dentista significa non limitarne l’efficacia delle cure.
Il presente articolo vuole promuovere la comprensione e la conoscenza di argomenti generali relativi alla salute orale. Non è destinato a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un professionista. Chiedi sempre il parere del tuo dentista, o di un operatore sanitario qualificato, per qualsiasi domanda tu possa avere riguardante una condizione medica o un trattamento.