Con oltre 425 milioni di malati nel mondo e quasi 4 milioni in Italia, il diabete è una malattia sempre più diffusa, eppure spesso conosciuta poco, curata tardi, con tante complicanze.
La maggior parte dei pazienti non è consapevole della possibile correlazione del diabete con la parodontite, malattia infettivo-infiammatoria che colpisce il parodonto, l’insieme delle strutture di supporto del dente (cemento, legamento parodontale, osso).
Recenti ricerche confermano che i pazienti affetti da diabete hanno una probabilità più alta di soffrire anche di parodontite e di rispondere peggio alle cure odontoiatriche, soprattutto in assenza di un buon controllo glicemico.
Nel caso di diagnosi di diabete, è fortemente raccomando sottoporsi anche a una visita dal dentista, il quale attraverso un esame specifico (sondaggio parodontale), è in grado di individuare i segni della parodontite e consigliare l’adeguato trattamento terapeutico.
Allo stesso modo, una volta diagnosticata la parodontite, il supporto continuativo da parte dello specialista è fondamentale: in alcuni casi il dentista potrà anche prescrivere esami del sangue specifici e consigliare una visita diabetologica.
Il presente articolo vuole promuovere la comprensione e la conoscenza di argomenti generali relativi alla salute orale. Non è destinato a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un professionista. Chiedi sempre il parere del tuo dentista, o di un operatore sanitario qualificato, per qualsiasi domanda tu possa avere riguardante una condizione medica o un trattamento.
